trend coaching 2023

Coaching trends 2023: come cambierà il lavoro del coach aziendale

Il coaching aziendale è un settore che ha conosciuto una straordinaria crescita negli ultimi anni. La maggiore consapevolezza dell’importanza del benessere dei dipendenti e delle dinamiche psicologiche di gruppo che sottendono il lavoro di squadra ha portato sempre più aziende a scegliere di intraprendere un percorso di coaching.

Il coaching in azienda può essere usato per molteplici scopi: per superare delle difficoltà lavorative, per raggiungere uno specifico obiettivo, per liberare il potenziale ancora inespresso dei propri dipendenti e per favorire una crescita professionale.

Come tutti i settori professionali, anche il coaching subisce delle evoluzioni nel tempo. Una ricerca di CoachHub ha raccolto i pareri di numerosi leader aziendali e ha individuato i principali trend relativi al coaching, che caratterizzeranno il nuovo anno.

L’importanza del coaching è testimoniata anche dall’aumento di budget che le aziende investiranno in questa attività: si prevede infatti un aumento dall’1% al 10% di budget aziendale dedicato ad interventi di business coaching, soprattutto interventi che coinvolgono il gruppo.

In questo articolo vedremo quali sono i trend nel coaching nel 2023 e cosa essi comportano per il lavoro del coach aziendale.

I trend per il 2023

Coaching online

Uno dei primi dati che salta all’occhio è che molti dirigenti d’azienda continuano ad apprezzare la modalità di lavoro a distanza con il coach. L’introduzione dello smart working per molte aziende è arrivata solo con l’inizio del lockdown, ma questa modalità di lavoro continua ad essere applicata nonostante il termine delle restrizioni, e questo vale anche per il coaching.

I dati delle ricerche mostrano infatti che l’intervento di coaching riesce ad essere ugualmente efficace anche a distanza. Oltre a questo, un significativo vantaggio viene rappresentato dall’assenza di costi in termini economici o temporali relativi allo spostamento del coach per raggiungere l’azienda.

Le sfide da affrontare: trasformazione digitale, lavoro ibrido e cultura

Le interviste ai dirigenti d’azienda mostrano che tra le principali sfide che le aziende affronteranno nel 2023 vi sono:

  • Trasformazione digitale;
  • Transizione verso forme di lavoro ibrido;
  • Cambiamenti nella cultura aziendale.

Tutti questi temi rappresentano momenti molto delicati nella vita aziendale: l’intervento di un coach può inserirsi in questi contesti in modo strategico, guidando i membri dell’azienda verso un cambiamento significativo e positivo.

In particolare, per le organizzazioni sarà importante che il coach le aiuti ad affrontare tutte queste sfide in modo personalizzato, lavorando sul contributo che ogni membro dell’azienda può portare al raggiungimento di un obiettivo.

Leadership inclusiva

Un altro grande tema su cui molte aziende si concentreranno nel 2023 e in cui il coaching avrà un ruolo decisivo è quello della leadership.

Per molto tempo, l’opinione comune è stata quella che il coaching fosse un intervento da riservare al top management, a dirigenti di alto livello. Oggi appare sempre più chiaro che non è così: ogni livello aziendale può beneficiare dell’intervento di coaching.

Per questo, nel 2023 il coaching verrà indirizzato a una parte più ampia del team aziendale, focalizzandosi in particolare sul costruire una solida capacità di leadership in ogni membro del team.

Particolare importanza avrà anche la leadership femminile, che secondo diversi studi è in grado di apportare significativi vantaggi al lavoro aziendale, tra cui maggiore flessibilità, maggiore innovazione e minore resistenza al cambiamento. Questi vantaggi potrebbero infatti essere delle armi chiave nell’affrontare le ambiziose sfide menzionate precedentemente, come quella della trasformazione digitale o del cambiamento della cultura aziendale.

Cosa viene richiesto ai coach

Secondo le interviste di CoachHub, i tre principali interventi che le aziende richiedono ai coach consistono in:

  • Favorire lo sviluppo professionale continuo;
  • Incrementare la performance;
  • Imparare nuove skills.

Questo dato ci mostra l’importanza che il coach rivestirà nel campo della formazione. Il suo ruolo potrà essere duplice: rappresentare egli stesso un insegnante di nuove competenze oppure facilitare l’apprendimento del gruppo di lavoro, ad esempio analizzando le resistenze che il team mette in atto nei confronti di una nuova opportunità di apprendimento e capendo come eliminarle.

Innovazione tecnologica

L’innovazione tecnologica è importante anche nel settore del coaching. Trovare nuove modalità per svolgere i propri interventi di coaching è importante per rendere la formazione più coinvolgente e più memorabile.

Mezzi innovativi come la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale si faranno sempre più strada anche nel mondo del coaching. Ma attenzione: non possono sostituire il prezioso ruolo del coach.

Agli intervistati è stato infatti chiesto se si fiderebbero di un coach robot: la maggior parte degli intervistati ha risposto di no. Il contatto con l’essere umano continua ad essere preferito. L’intelligenza artificiale, dunque, rappresenta solamente uno strumento a servizio del coach, senza rimpiazzarlo.

coaching aziendale 2023

Come deve comportarsi il coach

Abbiamo visto i principali trend per il mondo del coaching nel 2023. Cosa implicano queste nuove tendenze per chi svolge il mestiere del coach?

Innanzitutto, il coach dovrà essere in grado di lavorare su temi che quest’anno saranno di cruciale importanza per la performance delle aziende:

  • Transizione digitale;
  • Cambiamenti nella cultura aziendale;
  • Leadership;
  • Lavoro a distanza;
  • Incremento della produttività;
  • Benessere psicologico dei dipendenti;
  • Espressione del potenziale umano a tutti i livelli aziendali.

Ciò che è importante non è solo avere chiara l’importanza di questi temi, ma anche sapere come andare a lavorare su di essi. In questo non esiste una modalità univoca di lavoro: il punto di forza del coaching, infatti, sta proprio nel suo approccio estremamente personalizzato.

Il lavoro del coach deve dunque partire da un’approfondita analisi della domanda del cliente e dallo studio del gruppo di lavoro. In seguito, sarà possibile sviluppare un piano d’azione personalizzato e unico sulla base delle richieste dell’azienda e delle sue caratteristiche.

In questo processo potrà essere d’aiuto la tecnologia: sia per lavorare a distanza che per rendere l’apprendimento più coinvolgente, i coach che sapranno arricchire il proprio lavoro grazie all’innovazione tecnologica saranno in grado soddisfare al meglio il cliente. La tecnologia, inoltre, è grande alleata del processo di personalizzazione che rende così efficace l’intervento di coaching.

Perché rimanere aggiornati sui trend è importante

Le informazioni relative ai principali trend del 2023 ci forniscono importanti informazioni su come migliorare il lavoro del coach. Esattamente come i dirigenti e i dipendenti che aiuta, il coach aziendale non deve mai smettere di imparare e di aggiornare il suo lavoro: questo lo aiuterà a offrire un servizio sempre aggiornato ai suoi clienti.

I trend ci informano su quali sono le aree di intervento, i bisogni e i desideri delle aziende. Il coach deve rimanere sempre aggiornato sugli sviluppi nel business per essere in grado di intercettare queste informazioni.

Coaching nel 2023: a chi puoi rivolgerti

Quali sono gli obiettivi della tua azienda nel 2023? Hai già ragionato sull’importanza strategica della transizione digitale e della leadership inclusiva per il tuo business? Ritieni che i tuoi valori aziendali siano funzionali alla performance della tua azienda?

Per lavorare su tutti questi temi puoi contattare un coach specializzato nel coaching strategico, che sappia come aiutare i propri clienti nello sviluppo delle loro piene potenzialità.

Elio Zoccarato è un coach professionista qualificato AICP, ha frequentato la Scuola di coaching strategico-esperienziale FYM approfondendo il metodo strategico di Giorgio Nardone. Collabora stabilmente con il team di FYM e può aiutare efficacemente la crescita e la gestione dei team grazie all’esperienza di 25 anni di lavoro con squadre aziendali.

Contatta Elio Zoccarato e prenota subito la tua sessione di coaching!