Il percorso di coaching aziendale indica un rapporto tra il coach e il coachee (ovvero colui o colei che beneficia di tale intervento), mirato allo sviluppo personale e professionale di quest’ultimo.
Il coaching aziendale, dunque, si occupa di individuare le potenzialità di ciascuno e consentirne la massima espressione nel contesto lavorativo.
Un intervento di coaching può essere utile in azienda:
- Quando si cerca di raggiungere un obiettivo importante;
- Nel momento in cui ci si rende conto di trovarsi di fronte ad un problema;
- Quando si desidera potenziare la performance aziendale.
Il coaching aziendale permette dunque di contribuire all’apprendimento sia di hard che di soft skills, e può lavorare sia attraverso sessioni di coaching individuale che con sessioni di team coaching.
All’interno di un’organizzazione complessa e strutturata come quella che caratterizza il contesto aziendale, è importantissimo riuscire a riconoscere i possibili problemi che possono emergere e risolverli tempestivamente.
Il coaching non solo lavora sul problema che si sta manifestando nel qui e ora del contesto aziendale, o sull’obiettivo che si vuole raggiungere in un determinato momento. Insieme al coach, infatti, tutti i membri del team imparano un nuovo modo di leggere la propria vita e il proprio ruolo in azienda, e apprendono nuovi metodi di risoluzione delle difficoltà.
Lavorando su questo cambiamento di prospettiva, il coaching aziendale aiuta ogni singolo membro dell’azienda ad esprimere a pieno il proprio potenziale, intervenendo così sulla performance complessiva dell’organizzazione.
Quali benefici porta
Gli obiettivi su cui si può lavorare con il coaching aziendale sono molteplici.
Il beneficio principale consiste nel miglioramento generale della performance dell’azienda. Tale obiettivo si raggiunge mediante un lavoro strutturato e approfondito su diversi fronti:
- Miglioramento delle capacità di comunicazione di tutto il team;
- Incremento della produttività;
- Gestione dello stress e delle sfide che caratterizzano il contesto aziendale;
- Corretta gestione dei processi di cambiamento;
- Ottimizzazione delle capacità di decision making;
- Gestione della conflittualità nei gruppi di lavoro;
- Piena espressione del potenziale di tutti i membri del team.
Il coaching aziendale, dunque, riesce a sviluppare un intervento che permette di migliorare la produttività dell’azienda senza perdere di vista il benessere individuale e collettivo delle persone che ne fanno parte.
Per farlo, il coach conduce innanzitutto un’analisi del contesto aziendale in cui si trova ad operare.
Di particolare importanza è individuare quali sono quei processi che le persone mettono in atto per risolvere un problema, ma che si rivelano disfunzionali. Questo sarà fondamentale per modificare il modo di agire delle persone.
Uno dei punti di forza del coaching, e in particolare del coaching di orientamento strategico, è che esso non si basa sull’applicazione di una rigida teoria.
Chi segue un approccio strategico nel coaching ritiene, infatti, che ogni situazione sia unica e vada analizzata approfonditamente per capire quale sia l’intervento migliore da applicare. Uno dei vantaggi fondamentali del coaching strategico è dunque la personalizzazione dell’intervento.
Inoltre, proprio perché non segue alcuna teoria prefissata, il coaching è un processo autocorrettivo: esso cambia al cambiare dell’azienda, adattandosi continuamente alle modifiche che intervengono nelle dinamiche gruppali dell’organizzazione.
Chi dovrebbe sceglierlo
Il coaching è un intervento che si rivolge all’azienda nel suo complesso. Può lavorare su singoli individui o su interi team, ma l’obiettivo che si prefissa è sempre quello di favorire la scoperta del potenziale di ciascuno al fine di migliorare la produttività di tutti.
Il coaching aziendale non si sceglie solo quando ci si rende conto di trovarsi di fronte a un ostacolo, ma anche per ottenere un consistente miglioramento nelle dinamiche di lavoro quotidiane.
Esistono diversi percorsi di coaching, che si rivolgono a figure diverse all’interno dell’azienda. Come accennato in precedenza, nessuno di questi percorsi prevede di applicare specifiche teorie. Al contrario, tutti assicurano una forte personalizzazione dell’intervento.
Business coaching:
Il business coaching è il percorso che si focalizza sulla piena espressione delle potenzialità dei membri del team nell’ambito aziendale.
Questo percorso consente di essere più consapevoli delle proprie risorse e capacità, al fine di utilizzarle al meglio nel lavoro, una volta terminato l’intervento di coaching.
Il business coaching prevede sia l’uso di sessioni individuali tra coach e coachee, sia sessioni di team coaching. Alla fine di questo percorso, i membri del team diventano dei veri e propri self coach, divenendo in grado di ritrovare all’interno di sé stessi le tecniche e le risorse che sono state individuate o insegnate dal coach.
Inoltre, potranno mettere in pratica quello che viene definito “peer to peer coaching”, ovvero un processo in cui ognuno diventa il coach dell’altro, aiutandosi a vicenda a superare ostacoli o momenti di difficoltà.
Team coaching:
Il team coaching è un intervento interamente dedicato al team, che ha lo scopo di stimolarne la performance per facilitare il raggiungimento degli obiettivi che l’organizzazione si pone.
Particolare attenzione viene dedicata alle dinamiche dei piccoli gruppi, all’interno dei quali si persegue, per ogni individuo, un obiettivo di sviluppo sia personale che professionale.
Così facendo, in questo percorso si attiva un piano di coaching che deve essere sempre tarato su tre livelli:
- Il livello individuale;
- Quello del team;
- Quello dell’intera azienda.
La produttività e l’espressione del potenziale in ognuno di questi livelli è strettamente interrelato con gli altri due, e tutti e tre si influenzano a vicenda.
Executive coaching:
L’executive coaching è un percorso che si rivolge alle figure apicali e manageriali dell’azienda. Ricoprire queste posizioni può portare con sé un consistente quantitativo di stress, e non sempre si comprende il modo migliore di esercitare la propria leadership sul team di lavoro.
L’executive coaching si concentra in particolare su:
- Corretta gestione della leadership;
- Miglioramento della comunicazione con il team;
- Gestione dello stress;
- Adeguatezza del processo di change management;
- Affrontare le transizioni lavorative in modo corretto.
Perché scegliere l’expertise dei nostri coach a Milano
Scegliere il coach giusto per il proprio percorso è fondamentale per la corretta riuscita dell’intervento.
Il coach giusto è qualcuno che conosca a fondo le dinamiche di gruppo e di lavoro che caratterizzano il contesto aziendale. Inoltre, due caratteristiche assolutamente fondamentali per il coach aziendale sono l’empatia e la capacità comunicativa.
Attraverso la comunicazione passa tutto l’intervento di coaching; dunque, un buon coach deve essere esperto di:
- efficacia comunicativa;
- efficienza comunicativa;
- eleganza comunicativa.
Un coach esperto è in grado di comprendere e gestire le complesse dinamiche che avvengono all’interno dell’organizzazione, e di trasformarle per ottenere un miglioramento apprezzabile della performance aziendale e del benessere dei collaboratori.
Se cerchi un coach aziendale a Milano e provincia, hai la possibilità di farti guidare da Elio Zoccarato.
Elio Zoccarato è un coach che segue il metodo strategico di Giorgio Nardone e che può aiutare efficacemente la crescita e la gestione dei team con l’esperienza di 20 anni di lavoro con squadre aziendali.
Il coaching aziendale è un intervento che può essere condotto sia in presenza che online, senza inficiare l’efficacia del percorso.
Elio Zoccarato svolge la sua professione di coach in presenza su Roma, ma può seguire percorsi di coaching in tutta Italia attraverso una modalità di coaching online, garantendo riservatezza, privacy ed efficacia.
Se ti trovi a Milano e provincia e vuoi affidarti all’expertise di un professionista, puoi contattare Elio Zoccarato per definire insieme a lui modalità di lavoro online e obiettivi del percorso di coaching virtuale per la tua azienda.